Pur vivendo una grave disabilità, dal 1992 sono impegnata in modo attivo per il superamento delle barriere architettoniche e culturali per i diritti delle persone disabili, per abbattere retaggi, luoghi comuni e stereotipi che rendono, tutt’oggi, le persone con disabilità, invisibili.
Credo che ogni persona debba impegnarsi, attraverso le proprie specificità, i propri doni, nel miglioramento della qualità del mondo che la circonda, per contribuire a rendere migliore il mondo intero.
Vivere per migliorare, l’ambiente, per aiutare le persone, salvaguardare i loro diritti, non può, nè deve, essere solo prerogativa di chi ha il problema, o solo di chi è stato eletto a ciò.
Ognuno con il suo operato, pacifico e civile, dovrebbe sentirsi chiamato ad essere fattivo.”
- 1997 – Prima intervista giornalistica con il quotidiano Il Tirreno (di Federico Lazzotti)
- 1999 Campagna sui media contro le barriere architettoniche di Grosseto . Di Alberto Celata
- 2002 – Comitato Promotore per la costituzione della Fondazione il Sole – I primi membri con il sogno di creare una casa famiglia per persone diversamente abili
- 2004 – Elezioni provinciali. Prima in assoluto tra tutti i candidati del collegio “Centro” con il 22,85%
- 2005 – Posa della prima pietra per la casa famiglia Il Sole a Grosseto
- 2006 – Cavaliere della Repubblica, nomina ufficiale da il ministro Amato. Prima donna disabile onoreficiata dal Presidente Napolitano – appena eletto – per meriti sociali
- 2006 – Il prefetto Linardi per il 2 giugno 2016 per la consegna dell’onoreficienza di Cavaliere della Repubblica italiana
- 2007 – Il primo matrimonio celebrato
- Il primo matrimonio celebrato, gli amici Silvia e Gabriele.
- 2007 – Campagna di sensibilizzazione per chi occupa i parcheggi riservati per disabili (200
- 2008 – Inaugurazione Casa Famiglia Fondazione il Sole
- 2009 – Referente sportello Info Handicap c/o U.R.P. Comune di Grosseto
- 2009 – “Let’s in” Mostra sulle barriere architettoniche – cittadine, realizzata con i ragazzi del servizio civile nazionale per il progetto Tempo Libero non Tempo Vuoto – 2004 – Foto Matteo pastorelli
- 209 – Progetto Mare per Tutti
- 2009 – Barriere architettoniche a Grosseto- Foto di Matteo Pastorelli
- 2010 – Davanti alla Prefettura con Massimiliano Frascino e Rosanna Guerri, per sostenere il servizio civile nazionale
- 2012 – Riconoscimento e targa speciale al premio “Senza Barriere” “Senza Barriere”, il premio che il Cral De Jure assegna a persone o associazioni che si preoccupano di eliminare qualsiasi forma di ostacolo
- 2012 – Olp progetto Tempo Libero non Tempo Vuoto dell’A.G.B.G.P.D.H. – Servizio Civile Nazionale -(Arci Nazionale)
- 2012 – Targa come cittadina dell’anno del Comune di Grosseto, conferita dal sindaco Emilio Bonifazi
- 2012 – Gran Galà di beneficenza per “Nozze d’Oro con la Vita” . Cena e serata di Gala per la Fondazione il Sole
- Non farti confondere le idee – Progetto con la IV liceo indirizzo socio pedagogico – Grosseto – Insegnante Paola Salvestroni
- 2012 – Progetto “Non farti confondere le idee”. IV A Liceo Rosmini
- 2013 – Primo convegno in Toscana su sessualità e disabilità, ospite l’on. Ileana Agentin
- 2013 (5 gennaio) – Inaugurazione rampa cattedrale. Ci sono voluti 13 anni di “battaglie” per arrivare a ciò.
- 2013 – Il vescovo Agostinelli taglia il nastro inaugurando la rampa per disabili nella cattedrale di Grosseto.
- Be happy Grosseto 2014
- 2014 – Formazione nelle scuole sulla disabilità . In una 5° elementare.
- 2014 – Città Visibile Follonica, progetto LA BELLEZZAE’ DIFFERENTE realizzato da Monica Iacopini, Franesca Manetti, Elena Biagetti
- 2014 – Commissione Pari Opportunità Provincia di Grosseto
- 2015 – Invisibile Bellezza progetto realizzato da Monica Iacopini, foto della carrozzella di Lorella Ronconi, da una sua idea arriva a Parigi superano altre 5 milioni di fotografie da tutto il mondo.
- 2015 – Su Vanity Fair per promuovere il diritto all’affettività e sessualità per le persone disabili
- 2015 – Today.it, intervista su sessualità, affettività e disabilità
- 2015 – Su LIVE.IT per il diritto all’affettività e sessualità
- 2015 – Presentazione progetto per “Grosseto Partecipa”
- 2015 – “The menagement” della Fondazione Il Sole
- 2016 – Da blogger per sensibilizzare contro le barriere culturali
- 2016 – Continua la formazione specifica per i progetti della Fondazione il Sole e A.G.B..G.P.D.H.
Per questo mi sono dedicata in modo fattivo, al miglioramento della vita delle persone con disabilità con l’obiettivo di provare ad abbatterle, a partire dalla mia città, attraverso varie iniziative, progetti ed azioni.
Se nei primi anni mi sono concentrata su Grosseto, la mia città, in seguito ho capito, che le persone con disabilità vivono gli stessi problemi in ogni luogo. Il mio paese, l’Italia aveva grandi carenze ed io mi sono “tuffata” con passione in questa “battaglia” talvolta, contro i “mulini a vento”. Mai scoraggiata, coriacea, spesso con coraggiosa determinazione non ho ceduto ed ho volentieri messo il mio volto, e la mia voce, a tutela dei tanti volti invisibili.
Non ho mai potuto immaginare un mondo con le diseguaglianze, soprattutto se nate nel non rispetto e/o applicazione delle leggi.
Per questo non mi sono scoraggiata e sono rimasta in prima linea (a volte con utopica follia) nella progettazione, sensibilizzazione e organizzazione di eventi per e con la diversa abilità. Amo lavorare in rete, credo nella rete, con le altre associazioni e diverse abilità, come unico mezzo per crescere ed imparare insieme, ed insieme arrivare “a meta”.
Per il costante impegno, gratuito, rivolto alle persone diversamente abili e alle loro famiglie, il 2 giugno del 2006, a sorpresa, mi è stata riconosciuta l’onorificenza di Cavaliere della Repubblica italiana dal Presidente Giorgio Napolitano, riconoscimento massimo per gli impegni; mi emoziona pensare che, tra l’altro, sono stata la prima donna disabile insignita dell’onorificenza, per motivi sociali, dal Presidente della Repubblica, appena eletto (2 giugno 2006).
Sono stata Presidente di una associazione, Comitato Provinciale per l’Accesso, tra i membri fondatori della Fondazione Il Sole Onlus, nel suo Consiglio di Amministrazione. Sono stata Commissario Commissione Pari Opportunità della Provincia di Grosseto fino al 2014, dal 2017, Commissario Commissione per le Pari Opportunità del Comune di Grosseto.
Nel 1997, tra le barriere architettoniche di Grosseto. Foto Agenzia BF
- Comitato Provinciale per l’Accesso, di cui è stata presidente.
- Fondazione “Il Sole – O.N.L.U.S.”, tra i membri fondatori; membro del C.d.A.
- Forum Provinciale del Terzo Settore, membro del tavolo disabilità.
- Progetto “Diversi ma uguali” – Provincia di Grosseto, Forum Terzo Settore, Tavolo disabilità.
- Comune di Grosseto – Gestione U.R.P. – sportello “Info Handicap”
- Parrocchia SS. Crocifisso – Coordinatrice Servizio Pastorale giovanile fino al 2002, catechista.
- Comune di Grosseto – Progetto Mare per Tutti
- A.R.C.I. Nazionale Servizio civile – Progetto “Tempo libero non tempo vuoto” Operatore Locale di Progetto.
- Provincia di Grosseto – Commissaria Pari Opportunità fino al 2014
- U.I.S.P. – Progetto “Nessuno Escluso”
- Azienda USL 9 Grosseto – membro Comitato di Partecipazione (ex Consulta del Volontariato) fino al 2017
- Comune di Grosseto – Consulta sulla disabilità
- Comune di Grosseto – Commissaria Commissione per le Pari opportunità.
È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzati espressamente dall’autore.
Copyright © 2016 Lorella Ronconi
© Lorella Ronconi – 2016 – All rights reserved.